Meglio acquistare a Monaco a titolo personale o tramite una SCI?
A Monaco, la stragrande maggioranza delle acquisizioni immobiliari avviene a nome proprio. Questo metodo è diretto, semplice da attuare, fiscalmente vantaggioso per i residenti monegaschi e perfettamente adatto a un uso personale dell’immobile: residenza principale, secondaria o investimento locativo individuale. Consente inoltre una gestione flessibile e una trasmissione patrimoniale chiara, grazie anche all’assenza di imposte di successione in linea diretta.
Tuttavia, alcuni profili o progetti possono richiedere un approccio più strutturato, in particolare attraverso una SCI (Société Civile Immobilière). Anche se questa forma non è di diritto monegasco, può essere costituita in Francia o all’estero (Lussemburgo, Svizzera, ecc.) e utilizzata per acquistare un immobile situato nel Principato. Questa scelta richiede un’attenta valutazione preliminare, in quanto implica considerazioni fiscali, giuridiche e successorie specifiche.
In alcuni casi, una SCI può offrire vantaggi concreti:
• Gestione dell’acquisto tra più soggetti: quando più membri di una famiglia o soci desiderano detenere un bene insieme, la SCI permette di definire chiaramente le regole di funzionamento (decisioni, rivendita, affitto, ripartizione delle spese...).
• Pianificazione della successione: le quote sociali possono essere trasmesse gradualmente agli eredi, consentendo una successione personalizzata mantenendo il controllo sulla gestione del bene.
• Tutela del patrimonio personale: l’immobile è detenuto da una persona giuridica distinta e non direttamente dalla persona fisica, il che può essere utile in caso di divorzio, indivisione o contenzioso.
• Flessibilità gestionale: la SCI offre ampia libertà nell’organizzazione statutaria, con possibilità di nominare un amministratore, prevedere clausole di gradimento o esclusione, e adattarsi a situazioni specifiche (famiglie allargate, residenti stranieri…).
Tuttavia, questa soluzione non è sempre la più semplice né la più vantaggiosa nel contesto monegasco:
• Formalità più complesse: la creazione e la gestione di una SCI richiedono l’intervento di un avvocato o notaio, una contabilità dedicata e obblighi di trasparenza (in particolare sull’identità dei titolari effettivi).
• Regime fiscale differente: una SCI francese è soggetta all’imposta sulle società o sul reddito in Francia, il che può vanificare i vantaggi fiscali della residenza monegasca, in particolare l’esenzione dall’imposta sul reddito.
• Non sempre adatta all’uso personale: se l’immobile è destinato ad essere la vostra residenza principale a Monaco, l’acquisto a nome proprio è spesso più appropriato, soprattutto per semplificare le pratiche di richiesta della carta di soggiorno.
In sintesi, acquistare tramite una SCI può essere una scelta utile per strutturare un patrimonio familiare, pianificare una successione o organizzare una comproprietà, a condizione che il progetto sia coerente e seguito da professionisti esperti.
Presso Dameno | Monaco Real Estate, analizziamo con voi vantaggi e limiti di ogni modalità di acquisto, collaborando con i vostri consulenti legali, fiscali o familiari. Il nostro obiettivo è offrirvi la soluzione più adatta alla vostra situazione personale, alle vostre ambizioni patrimoniali e al quadro normativo monegasco.